Descrizione
Il fascino del vino incontra la magia del Lago d’Iseo.
Sabato 3 e domenica 4 maggio, a Sarnico – borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – torna “Un Lago diVino. Il territorio nel calice”, mostra-mercato dedicata al vino organizzata dall’associazione commercianti Sarnicom, con il patrocinio dI Comune di Sarnico, Pro Loco Sarnico, Navigazione Lago d’Iseo, Provincia di Bergamo, Assoenologi.
La manifestazione ha come main sponsor BTM Immobiliare e può contare sul supporto di numerosi sostenitori, tra cui BCC Basso Sebino e diversi commercianti locali.
Due giorni di degustazioni e racconti di passione e tradizione.
Il Lungolago Garibaldi ospiterà 40 aziende vitivinicole delle province di Bergamo e Brescia, pronte a far scoprire ai visitatori oltre 200 etichette del territorio, con degustazioni guidate e approfondimenti sul mondo del vino. Per partecipare agli assaggi è necessario acquistare, presso lo stand dell’organizzazione, il ticket degustazione al costo di 20 euro, che include un calice personalizzato e una pettorina porta calice. Sono previste tariffe agevolate per sommelier, ristoratori ed espositori.
Esperienze uniche tra vino, gusto e scoperta.
Oltre alle degustazioni, il programma propone diverse iniziative:
• Masterclass sul Franciacorta, a cura della Strada del Franciacorta e del sommelier A.I.S. Graziano Bianchetti.
• Musica dal vivo e un’area food dedicata.
• Tour in e-bike tra i luoghi più suggestivi di Sarnico, con sosta alla cantina Podere Castel Merlo (novità di questa edizione)x
• il Concorso fotografico “Memorial Silvano Marini” (4ª edizione) sul tema “Un Lago diVino – Carpe diem”, con premiazioni in estate.
Informazioni e iscrizioni prenotazioni
• Masterclass Franciacorta: posti limitati, prenotazione al 351 6592259 o presso la Proloco di Sarnico.
• Tour e-bike: info e prenotazioni Roberto 335 8020431 – Luca 347 3814127.
Per ulteriori informazioni: 351 6592259.
IL PROGRAMMA
Sabato 3 maggio
dalle 15.00 alle 22.00
⁃ Ore 15 Apertura manifestazione e partenza dell’E-bike Tour. Visita guidata in e-bike a cura di RLS Movement con tappa alla cantina Podere Castel Merlo, per scoprire il metodo di vinificazione.
⁃ Ore 16 Inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro.
⁃ Ore 18.30 Masterclass Franciacorta c/o Terrazza Swing, a cura cura del sommelier AIS Graziano Bianchetti. Degustazione alla scoperta delle diverse tipologie di Franciacorta e delle diverse interpretazioni del Franciacorta Satèn.
⁃ Ore 21 “Fuori un lago divino”: la festa continua nei locali del lungolago con musica e un’atmosfera tutta da vivere.
Domenica 4 maggio
dalle 10.00 alle 20.00
⁃ Ore 10 Apertura manifestazione e partenza dell’E-bike Tour.
⁃ Ore 11 Presentazione della Guida Slow Food agli extravergini 2025, con Marco Antonucci. 823 aziende e 1321 oli di qualità. Come sceglierli e dove trovarli.
⁃ Ore 16 Masterclass Franciacorta c/o Terrazza Swing, a cura del sommelier AIS Graziano Bianchetti. Degustazione alla scoperta delle diverse tipologie di Franciacorta e delle diverse interpretazioni della tipologia Franciacorta Satèn.
⁃ Ore 18.30 Premiazione Concorso “Taglio Bordolese”
⁃ Ore 20 Saluti di chiusura
A chi è rivolto
A tutti
Date e orari
03 mag
04
mag
Costo
Degustazioni a pagamento
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025, 17:25