Descrizione
La fine dell’estate non ferma la vitalità di Sarnico. Anche a ottobre la cittadina affacciata sul Lago d’Iseo propone un ricco calendario di appuntamenti che spaziano dalla letteratura alla musica, dall’arte all’enogastronomia, fino ai mercatini che animano le piazze. Un mese da vivere insieme, con eventi che parlano a pubblici diversi ma che hanno un filo comune: creare comunità attraverso la cultura e la bellezza.
- Il programma autunnale si apre giovedì 2 ottobre con il ritorno del festival Fiato ai Libri, giunto alla sua ventesima edizione. All’Auditorium Ferrini, alle 21, andrà in scena la lettura teatrale de La vegetariana, romanzo della sudcoreana Han Kang, premio Nobel per la Lettura 2024. La voce intensa di Sandra Zoccolan, accompagnata dal violoncello di Chiara Torselli, restituirà al pubblico la storia di una donna che, attraverso il rifiuto del cibo e l’identificazione con il mondo vegetale, cerca una radicale trasformazione di sé. Un’opera intensa, visionaria e indimenticabile che mette in scena il desiderio di annullamento come forma estrema di affermazione. Ingresso libero. L’iniziativa è promossa dal Sistema Bibliotecario Seriate-Laghi in collaborazione con la Biblioteca di Sarnico.
Info: Biblioteca di Sarnico – tel. 035 912134 – biblioteca@comune.sarnico.bg.it.
Programma completo del festival su www.fiatoailibri.it e sui canali social del Festival. - Il primo fine settimana del mese sarà invece dedicato al gusto e alla storia. Sabato 4 e domenica 5 ottobre appuntamento con la manifestazione Un lago diVino. Un Calice di Storia, che unisce degustazioni enogastronomiche e visite alle chiese romaniche tra Sarnico e Villongo. Nei due giorni, il Podere Castel Merlo ospiterà stand enogastronomici, mentre sarà possibile partecipare a walking tour e a tour in e-bike tra i luoghi del Romanico nel Basso Sebino. Promosso da Sarmicom, Comune di Villongo, Comune di Sarnico, ProLoco Sarnico con Romanico del Basso Sebino, Comunità Montana Laghi Bergamaschi.
Scopri qui il programma: Scopri qui il programma - Sempre sabato 4 ottobre, alle 20.45, il Museo Gianni Bellini aprirà le porte al concerto Il suono delle immagini, un viaggio musicale attraverso le colonne sonore di film e anime, con la violinista Silvia Muscarà e la pianista Elena Masnaghetti. La serata, inserita nella rassegna Autunno Musicale in Pinacoteca, regalerà emozioni a tutti gli amanti della musica e del cinema. È promossa da Associazione culturale Il Porto e Comune di Sarnico. Ingresso libero.
- La proposta culturale di Sarnico prosegue venerdì 10 ottobre, alle 21, ancora al Museo Bellini, con la conferenza Viaggio in Italia. L’immaginario contemporaneo negli occhi di fotografi e scrittori. La professoressa Nunzia Palmieri, docente all’Università di Bergamo, accompagnerà il pubblico in un percorso tra immagini e parole per raccontare come l’Italia di oggi si rappresenta e viene rappresentata: paesaggi, città, volti, atmosfere e identità in continua trasformazione. Ingresso libero. Promosso da Assessorato alla Cultura e Istruzione di Sarnico e Biblioteca civica.
- Sabato 11 ottobre, al Cine Teatro Junior alle ore 20.30, la compagnia Teatro Piroscafo e la cooperativa sociale il Battello propongono “In Silenzio”, uno spettacolo all’insegna della creatività e dell’emozione, con la regia di Gianluca Belotti, presentato da Mario Dometti. Sul palco si esibiranno: Alessia, Chiara, Daniele D., Daniele V., Elena, Elsa, Federico, Francesco, Gianni, Khotte, Leonildo, Lorenzo, Luca, Luisa, Mirko, Nicola, Norberto, Osagie. Ingresso gratuito.
Uno spettacolo che parte dalla comicità con momenti piu poetici nonostante ci saranno anche pezzi recitati che vengono da quel mondo. Divertente comico ma anche poetico e leggero. - Un incontro ricco di emozione attende invece il pubblico domenica 19 ottobre. Alle 18, all’Auditorium Comunale, Luca Ruggeri presenterà il suo libro Il gatto del presidente (Mulinel), in cui racconta la vita con la SLA, la resilienza familiare e il valore della gratitudine. Moderato dalla giornalista Francesca Fenaroli, l’incontro sarà un momento di condivisione profonda. I proventi della vendita del libro saranno devoluti all’associazione Viva la Vita Italia. Al termine, un rinfresco offrirà occasione per continuare a stare insieme. L’incontro è promosso da Assessorato alla Cultura e Istruzione di Sarnico e Biblioteca civica. Partecipazione libera.
- La letteratura torna protagonista venerdì 24 ottobre, alle 20.45, quando l’amatissima autrice Lorenza Gentile sarà ospite all’Ex Chiesetta di Nigrignano per presentare il suo nuovo romanzo La volta giusta (Feltrinelli). Un libro che racconta la storia di Lucilla, giovane donna che si ritrova sola a gestire una locanda di montagna, e che diventa un percorso di scoperta di sé stessa. La serata, organizzata dalla Libreria del Lago con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e Istruzione di Sarnico e della Biblioteca civica, è a ingresso gratuito su prenotazione sul sito Eventbrite. Possibilità di firmacopie finale. L’incontro è promosso da La Libreria del Lago in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Istruzione di Sarnico e la Biblioteca civica.
- Il mese si chiuderà in allegria e colori domenica 26 ottobre, quando Piazza Umberto I si trasformerà in un vivace salotto a cielo aperto con il Mercatino Vintage e della Creatività. Dalle 9 alle 19 sarà possibile curiosare tra bancarelle piene di oggetti d’epoca, abbigliamento retrò, accessori originali e opere fatte a mano da artigiani e creativi. Un’occasione perfetta per scoprire tesori nascosti e incontrare persone appassionate. Iniziativa promossa da Comune e Pro Loco di Sarnico con Associazione Creativarte.
Ottobre a Sarnico sarà dunque un mese speciale: libri, musica, arte, gusto e socialità accompagneranno cittadini e visitatori in un percorso fatto di emozioni e incontri.
Altri appuntamenti potranno arricchire il calendario: per restare aggiornati è possibile consultare la sezione eventi, seguire i canali social ufficiali o iscriversi al canale WhatsApp del Comune.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 09:25