Nuovo centro di Raccolta Comunale di Sarnico

Centro di Raccolta Comunale di Sarnico. Cosa c’è da sapere

Data :

10 febbraio 2025

Nuovo centro di Raccolta Comunale di Sarnico
Municipium

Descrizione

Nuovo centro di Raccolta Comunale di Sarnico. Cosa c’è da sapere

Nel pomeriggio di giovedì 6 febbraio, presso la sala consiliare del Comune di Sarnico, si è tenuta una riunione tecnica dedicata al progetto del nuovo Centro di Raccolta Comunale. 
L'area che ospiterà il nuovo Centro di Raccolta è stata individuata dal PGT approvato nel 2018. Si trova lungo la SS469, vicino al Lido Nettuno e a Predore. È un terreno comunale di 2.000 attualmente adibito a parcheggio sterrato.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 950.000 euro nell’ambito del PNRR, grazie a una richiesta presentata nel febbraio 2022 e accettata nel 2023. Il valore complessivo dell’opera ammonta a 1.180.000 euro, di cui 950.000  230.000 a carico del Comune.

Partecipanti e temi affrontati
La riunione, annunciata dal sindaco Vigilio Arcangeli durante l’ultimo consiglio comunale di gennaio, ha visto la partecipazione di: Gian Pietro Vitali, responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Sarnico; Angelo Dal Sasso, architetto progettista della nuova isola ecologica; le commissioni consiliari Urbanistica e Sviluppo del territorio di Sarnico, composte anche dalle minoranze; Alessandro Nisoli, architetto estensore del PGT Comunale; per Servizi Comunali, società incaricata della realizzazione dell’opera, Enrico De Tavonatti, amministratore delegato e Maurizio Bonincontri, tecnico geometra. Durante l’incontro, i consiglieri presenti hanno potuto avanzare osservazioni e proposte. In particolare, l’ex sindaco Giorgio Bertazzoli ha posto l’attenzione su: la sicurezza della viabilità e gli accessi alla futura piazzola ecologica; la salvaguardia del verde con ulteriori piantumazioni e l’ampliamento del marciapiede all’interno dell’area.
L’architetto Angelo Dal Sasso ha illustrato il progetto nei dettagli, mentre l’amministratore delegato di Servizi Comunali, Enrico De Tavonatti, ha evidenziato i benefici per la comunità derivanti da un sistema di raccolta rifiuti più moderno ed efficiente.

Il contributo PNRR e le condizioni per mantenerlo
Uno dei punti centrali della riunione ha riguardato il contributo PNRR e le condizioni necessarie per evitarne la revoca.
Il sindaco Vigilio Arcangeli ha chiesto chiarimenti al geometra Maurizio Bonincontri, esperto di finanziamenti PNRR con esperienza in oltre venti progetti analoghi.

Il geometra Bonincontri ha confermato che, secondo la circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 2023:

• Il centro di raccolta può essere ricollocato solo in un’area di proprietà comunale e senza modificare la popolazione beneficiaria del servizio, pena la perdita del finanziamento.

• L’eventuale trasferimento della piazzola comporterebbe la perdita come utente del Comune di Predore, causando la revoca del contributo assegnato a Sarnico.

• In caso di mancata realizzazione dell’opera, il Ministero potrebbe commissariare il progetto, imponendone comunque l’attuazione secondo le linee stabilite.

Dal confronto è emerso chiaramente che il Comune di Sarnico non dispone di altri terreni idonei e che qualsiasi modifica comporterebbe una variazione negativa del punteggio del progetto, con la conseguente perdita del finanziamento.

A breve, verranno convocate congiuntamente le commissioni consiliari Ambiente e Sviluppo del territorio per prendere atto di quanto emerso nella riunione tecnica e condividere le ultime fasi dell'iter di realizzazione del nostro centro di raccolta.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 13:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot