Descrizione
Dopo tanti anni, Sarnico ritrova, completamente rinnovato, un luogo importante per lo sport, l'educazione e l'aggregazione".
E' stato inaugurato sabato 5 luglio il nuovo campo del Quadèr: uno spazio storico per la comunità, nato negli anni '70 e restituito alla cittadinanza completamente riqualificato grazie alla collaborazione tra Comune, Parrocchia e CSI.
Il rinnovato campo sportivo a 11 si presenta con un nuovo manto in erba sintetica, nuove recinzioni e un impianto di illuminazione a LED. Un investimento da 250mila euro che restituisce al paese un luogo rinnovato, pronto ad accogliere le nuove generazioni e le famiglie.
Alla cerimonia erano presenti autorità civili e religiose: il sindaco Vigilio Arcangeli, il vicesindaco Nicola Danesi, gli assessori Elisa Gualini e Mauro Cadei, il parroco don Vittorio Rota, alcuni consiglieri comunali e il presidente del CSI provinciale Diego Morenghi.
"Restituire alla comunità uno spazio come il Quader significa investire nel futuro dei nostri ragazzi, nella coesione sociale e nei valori dello sport. Un luogo come questo non è solo un campo: è un punto di riferimento per crescere insieme, come comunità" ha detto il sindaco Arcangeli.
Il vicesindaco Nicola Danesi ha ricordato le difficoltà affrontate durante il percorso: "Non è stato un cammino semplice, ma abbiamo creduto fino in fondo in questo progetto. Il risultato dimostra quanto sia importante non mollare mai quando si lavora per il bene comune".
L'assessora allo sport Elisa Gualini ha raccontato il significato personale dell'inaugurazione: "Tornare qui da adulta e da amministratrice su un campo nuovo e finalmente a misura di bambini e ragazzi, è per me un momento davvero speciale.
Anche il parroco don Vittorio Rota ha voluto dare un messaggio forte: "Questo campo deve diventare parte di un progetto educativo, in cui la cura - delle relazioni, delle persone e degli spazi - sia al centro di tutto".
Emozionate le parole di Giuseppe Oncenti del Csi Sarnico: "Lasciamo il campo ai giovani con lo spirito che ci ha accompagnato in tutti questi anni, crescere insieme".
Il taglio del nastro è stato affidato alla giovanissima Nicole, simbolo delle nuove generazioni.
A seguire, è stata inaugurata anche una panchina rossa all’interno della struttura, in segno di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 6 luglio 2025, 12:26