Descrizione
È stato segnalato un cyber-attacco a una piattaforma in uso ad alcuni medici di base.
La piattaforma non fa parte dei sistemi informatici di Regione Lombardia, che non hanno subito alcun danno.
Se avete ricevuto una e-mail da una presunta agenzia di recupero crediti che richiede il pagamento di false posizioni debitorie per prestazioni sanitarie o farmaci, fai molta attenzione: si tratta di un tentativo di truffa.
Come comportarsi:
• non rispondere e non cliccare sui ink contenuti nel messaggio;
• non fornire dati personali o sensibili;
• segnala la mail alla Polizia Postale tramite il portale ufficiale o presso gli uffici territoriali;
• in caso di dubbi, rivolgiti ai canali ufficiali delle ATS lombarde.
Per maggiori informazioni: www.lombardianotizie.online
A cura di
Contenuti correlati
- È aperta la Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026
- Bonus psicologo
- Cessazione attività del dottor Antonio Cantalamessa
- Medici di famiglia. Dal 27 maggio si potrà scegliere di essere seguiti di nuovo dal dottor Giorgio Schiaretti
- Lotta alla zanzara tigre: in vigore l’ordinanza comunale.
- Disponibile un ambulatorio medico in via Libertà
- Il dottor Giuseppe Ferrari cessa l'attività
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 11:13