Descrizione
L'Università della Terza Età di Sarnico ritorna con una nuova edizione di conferenze, la ventottesima. Il corso, promosso da Anteas Bergamo in collaborazione con il Comune di Sarnico e l’Associazione Anziani e Pensionati cittadina, si terrà ogni mercoledì dal 5 marzo al 7 maggio, dalle 15 alle 17, nell’Auditorium comunale di via Roma.
Il tema degli incontri di quest’anno, “Conoscere per partecipare, tracce di futuro”, guiderà un percorso culturale attraverso la storia, l’arte, la letteratura, la scienza e la musica, con il contributo di esperti e studiosi. Il programma prevede nove conferenze e una visita guidata a Verolanuova il 23 aprile.
La conferenza inaugurale, mercoledì 5 marzo, avrà come protagonista la cantante lirica Maria Zilocchi, che esplorerà il tema “Giacomo Puccini e l’eterno femminino”, analizzando il ruolo delle figure femminili nelle opere del compositore. Nei mercoledì successivi interverranno: Paola Silvia Ubiali con una riflessione sulla poetica di Giacomo Manzù (12 marzo), Pierangela Barbo con un approfondimento sul voto alle donne nel 1946 (19 marzo), Renato Ferlinghetti sul ruolo del lago d’Iseo nella civiltà idraulica lombarda (26 marzo), e Marco Pacati con una conferenza che porterà i partecipanti in un viaggio sulle orme di Marco Polo (2 aprile).
Nella seconda parte del corso, Andrea Mazzoleni analizzerà l’eredità architettonica di Marcello Piacentini (9 aprile), Maria Mencaroni Zoppetti parlerà della migrazione bergamasca a Venezia (16 aprile), mentre Pier Giorgio Pescali affronterà il tema del ruolo della scienza nei conflitti (30 aprile). A chiudere il corso, il 7 maggio, sarà Luciano Ravasio, con una lezione dedicata alla canzone bergamasca d’autore.
Il costo di partecipazione è di 55 euro. Per iscrizioni e informazioni è possibile rivolgersi all’Associazione Anziani e Pensionati di Sarnico, in via Libertà 37, telefono 035 910912, email bergamo@anteaslombardia.org.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2025, 18:46