Consiglio Comunale. Approvato il bilancio di previsione 2025-2027

Aliquote fiscali invariate, nuove alienazioni e importanti investimenti per il centro storico, opere pubbliche e servizi sociali

Data :

28 febbraio 2025

Consiglio Comunale. Approvato il bilancio di previsione 2025-2027
Municipium

Descrizione

Nella seduta del Consiglio Comunale di ieri, giovedì 27 febbraio, l’Amministrazione di Sarnico ha approvato una serie di provvedimenti fondamentali per la gestione finanziaria del Comune, tra cui l’approvazione delle aliquote IMU e dell’addizionale comunale all’IRPEF per il 2025, il piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio, il programma delle opere pubbliche e il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027. Di seguito, le principali decisioni adottate.

Aliquote IMU e addizionale comunale IRPEF: nessuna variazione per il 2025

Le aliquote IMU per il 2025 sono state confermate senza modifiche, come pubblicato sul “Portale del Federalismo Fiscale” del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Anche le aliquote dell’addizionale comunale all’IRPEF restano invariate, con l’innalzamento della soglia di esenzione a 10.000 euro:

• 0,70% fino a 28.000 euro

• 0,75% da 28.000 a 50.000 euro

• 0,80% oltre i 50.000 euro

 

Alienazioni e valorizzazioni del patrimonio comunale

Il Consiglio ha approvato il piano triennale delle alienazioni e valorizzazioni (2025-2027). Il valore stimato delle alienazioni ammonta a 1.694.000 euro, mentre gli interventi di valorizzazione previsti sono pari a 800.000 euro e riguardano la ristrutturazione dell’immobile in piazza Freti, nel Centro storico.
Il piano include le alienazioni già previste dalla programmazione precedente:

• Area Orti di via Foppe (400.000 euro)
• Aiuola PL. Fiori di via Libertà (4.000 euro)
• Condominio box, autorimesse in via Prati (50.000 euro)
• Condominio autorimesse in via Cortivo (285.000 euro)
• Aiuola di via Monsignor Bonassi (8.000 euro)
• Immobili in diritto di superficie (50.000 euro)
• Area Cerro (240.000 euro)
• Aiuola Tennis comunale, via Cortivo (3.000 euro)
• Aiuola via dei Mille (4.000 euro)

Il ricavato di queste alienazioni sarà destinato alla riqualificazione del Centro storico, a investimenti per la sicurezza degli immobili comunali e al potenziamento dei parcheggi pubblici.

A seguito della vendita dei terreni di via Monsignor Bonassi, avvenuta nella primavera del 2024, sono state aggiunte due nuove alienazioni:

• Posti auto coperti nel parcheggio Doane, per un valore di 500.000 euro, destinati al potenziamento dei parcheggi pubblici
• Chiosco di via Alpini, per 150.000 euro, il cui ricavato sarà utilizzato per la riqualificazione degli edifici scolastici

 

Piano triennale delle opere pubbliche e acquisto di beni e servizi

Il piano triennale delle opere pubbliche, approvato dall’Amministrazione, prevede una serie di interventi significativi per lo sviluppo e il miglioramento della cittadina di Sarnico. Il valore complessivo è di 10.310.000 €.

Nel 2025 sono previsti i seguenti lavori:

• Ampliamento del parcheggio cimitero (Strade e parcheggi): 150.000 €

• Ampliamento Cimitero (Immobili comunali): 350.000 €

• Nuova pista di atletica e potenziamento del Centro sportivo (Impianti sportivi): 110.000 €

• Installazione impianto fotovoltaico al Palazzetto dello Sport e riqualificazione (Efficientamento energetico): 300.000

• Riqualificazione di via Garibaldi (Ambiente e verde pubblico) – 400.000 €

 Nel 2026:

•  Riqualificazione del centro storico: via Lantieri, via Piccinelli, via Buelli e via S. Stefano, Lotto 2 (Strade e urbanizzazione): 700.000 €

• Recupero e messa in sicurezza della biblioteca in Piazza Freti (Cultura): 500.000 €

• Costruzione della nuova scuola dell’infanzia (Immobili comunali): 5.000.000 €

• Riqualificazione di via Garibaldi (Ambiente e verde pubblico): 400.000 €

Nel 2027:

• Riqualificazione di Piazza XX Settembre (Turismo): 950.000 €

• Riqualificazione del centro storico: via Lantieri, via Piccinelli, via Buelli e via S. Stefano,  Lotto 3 (Strade e urbanizzazione): 600.000 €

• Miglioramento viabilistico dell’incrocio tra via Marinai e Corso Europa (Strade e urbanizzazione): 150.000 €

• Riqualificazione di via Garibaldi (Ambiente e verde pubblico): 400.000 €

Per quanto riguarda l’acquisto di beni e servizi, sono previsti stanziamenti superiori a 140.000 euro per:

• Servizio di igiene ambientale

• Fornitura di energia elettrica

• Gestione del calore

 

Bilancio di previsione 2025: entrate e spese

L’Amministrazione ha confermato che nel 2025 non ci saranno aumenti per le tariffe IMU, luce votiva, canone unico patrimoniale e addizionale comunale all’IRPEF. L’unica variazione riguarda la revisione delle tariffe per gli abbonamenti ai parcometri e le zone di sosta, già discussa nel precedente Consiglio Comunale.

Le entrate correnti per il 2025 ammontano a 6.745.942,70 euro, suddivise in:

• Entrate tributarie: 3.900.000 euro

• Contributi e trasferimenti: 416.000 euro

• Entrate extratributarie: 2.290.500 euro

• Fondo Pluriennale Vincolato per spese correnti: 110.442,70 euro

Le spese correnti, di pari importo, sono così ripartite:

• Personale: 1.448.576,20 euro

• Acquisto di beni e servizi: 3.712.700,00 euro

• Trasferimenti: 907.850,00 euro

• Interessi passivi: 84.000,00 euro

• Manutenzione straordinaria del patrimonio, strade e verde pubblico: 390.000,00 euro

Per i servizi sociali e scolastici, sono stati stanziati fondi per garantire la continuità dei servizi assistenziali e una copertura del 39,09% delle spese per i servizi a domanda individuale. Tuttavia, il Comune dovrà far fronte a una riduzione dei trasferimenti statali, stimata in 46.750 euro, nell’ambito della spending review sugli enti locali.

 

Potenziamento del personale e digitalizzazione degli uffici

L’Amministrazione ha avviato la revisione della pianta organica per sostituire i dipendenti in pensione nei prossimi due anni. Inoltre, è prevista l’assunzione di un nuovo agente di Polizia Locale già nel 2025. Gli uffici comunali saranno potenziati e digitalizzati grazie ai fondi PNRR e alla partecipazione a bandi regionali e statali.

 

Parere positivo dell’organo di revisione

Il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 e il bilancio di previsione hanno ottenuto il parere favorevole dell’organo di revisione, confermando la sostenibilità finanziaria del Comune e la correttezza delle scelte amministrative.

 

A seguito di queste approvazioni, sono state fornite risposte a una mozione e a una interrogazione presentate dal capogruppo di minoranza, Giorgio Bertazzoli.

Mozione Sistemi di video-registrazione Consigli Comunali 

Il sindaco Vigilio Arcangeli ha sottolineato l’impegno verso la trasparenza e la partecipazione, evidenziando i miglioramenti già apportati alla qualità delle registrazioni, con risoluzione video aumentata e sincronizzazione audio migliorata, ritenendo l’attuale sistema adeguato. Pertanto il Consiglio non ha accolto la mozione.

Interrogazione Progetto Nucleo Alzheimer RSA 

L’Assessore ai servizi sociali Mauro Cadei ha ricordato che la sospensione del progetto Nucleo Alzheimer, che potrà essere rivalutata in futuro, è stata decisa per rispondere meglio alle esigenze locali, dato l’alto numero di richieste per i servizi tradizionali della RSA, e l’incertezza circa i contributi regionali e l’autorizzazione da parte di ATS.
Inoltre ha spiegato che le donazioni al progetto sono state per lo più mantenute (dei 225.000 euro donati solo 50.000 sono stati ritirati), e che la sospensione del progetto ha permesso di accogliere nuovi ospiti già in lista di attesa, tra cui malati di Alzheimer non gravi.

L’Assessore Cadei ha quindi precisato che:

-        Sindaco e Giunta sono stati informati della decisione di sospensione il progetto il 28 novembre 2024 e la decisione è stata ufficializzata e illustrata dettagliatamente dal CdA il 4 febbraio 2025 dopo il confronto con le famiglie.

-        I consiglieri della RSA sono stati informati, durante il Consiglio di Amministrazione dell’11 novembre 2024, della decisione della direzione sanitaria di non proseguire con il progetto, non ancora accreditato e privo di garanzie economiche. Il giorno successivo, 12 novembre 2024, le famiglie interessate sono state informate. Dopo aver ricevuto i chiarimenti necessari da ATS, il 10 febbraio 2025 il Consiglio di Amministrazione della Casa di riposo ha formalmente deliberato la sospensione del progetto. 

-        La consigliera Carlotta Rizzi si è dimessa dal Cda della RSA per motivi personali che le impediscono di proseguire l’incarico, come comunicato ufficialmente.

-        Lo Statuto della RSA non prevede la possibilità, di nominare in Cda un rappresentante della minoranza, motivo per il quale non è mai stato fatto in passato.

-        L’avvocato Piero Arcangeli opera come consulente personale del Presidente Mazza, senza oneri per la RSA né per il Comune.

Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2025, 10:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot