Al via i lavori di restyling del centro storico

La riqualificazione prevede la sostituzione dei sampietrini con ciottoli di fiume, in omaggio alla storia del borgo.

Data :

21 gennaio 2025

Al via i lavori di restyling del centro storico
Municipium

Descrizione

Lunedì 20 gennaio ha preso il via a Sarnico il primo lotto di lavori per la riqualificazione del centro storico. Un progetto di grande rilievo che prevede il rifacimento completo di tutti i sottoservizi – rete idrica pubblica, fognatura e rete gas metano-, la predisposizione delle condutture per fibra ottica e energia elettrica, e il rinnovo completo delle pavimentazioni e dell’illuminazione pubblica. 

In questa prima fase i lavori interesseranno la cosiddetta ‘contrada bassa’, nel tratto compreso tra piazza Oliva Besenzoni e l’intera via Lantieri. La conclusione è prevista per maggio 2025, con un impegno economico di 794 mila euro, suddiviso tra 479 mila euro a carico di Uniacque e 315 mila euro a carico del Comune di Sarnico. Per minimizzare i disagi durante i lavori, l’intervento su via Lantieri procederà a blocchi di tre metri alla volta garantendo sempre il passaggio pedonale e l’accesso alle attività commerciali.
Il progetto complessivo, da 2,4 milioni di euro, sarà realizzato in compartecipazione con Uniacque e si concluderà entro il 2029 interessando l’intero centro storico. Dopo l’intervento in ‘contrada bassa’, a gennaio 2027 prenderanno il via i lavori di riqualificazione nella ‘contrada alta’ (via Lucia Piccinelli e via Antonio Buelli), con un investimento stimato di 800 mila euro, e a gennaio 2028 il cantiere si installerà in via Generale Alberico Giuseppe Albricci, in via Santo Stefano e nei vicoli minori del centro storico, per un costo previsto di altri 800 mila euro.

NUOVA PAVIMENTAZIONE IN ARMONIA CON IL TERRITORIO

La nuova pavimentazione, approvata dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, sostituirà i sampietrini in porfido con lastre di quarzite indiana grigia, un materiale molto resistente e in armonia con il colore grigio chiaro della pietra di Sarnico. La sede stradale sarà impreziosita da una fascia lineare di ciottoli di colore bianco, intervallati da elementi in quarzite e pietra arenaria di Sarnico.
“Questo progetto darà al centro storico un’immagine più contemporanea e migliorerà l’accessibilità per persone con disabilità e famiglie – spiega il sindaco Vigilio Arcangeli -. La sostituzione dei sampietrini, adottata da molte città, nasce dall’esigenza di rendere più fruibili gli spazi e di valorizzare le tradizioni locali. I ciottoli bianchi richiamano la pavimentazione storica del borgo, rimasta fino agli anni ’50“. “La contrada -aggiunge il sindaco- è un luogo prezioso per i turisti e per i residenti. Il restyling è solo un primo passo: stiamo pensando a un ulteriore progetto, da condividere con cittadini e commercianti, per valorizzarla. Gli ottimi risultati delle visite durante le festività natalizie confermano l’interesse per il nostro centro storico”.

INTERVENTI SUL LUNGOLAGO

Proseguono intanto i lavori avviati a dicembre lungo la Statale 469 (sul lungolago della cittadina), per la posa di una tubazione di scarico delle acque piovane. I lavori si svolgono in orario serale-notturno (ore 20.00-5.00) per evitare disagi alla viabilità e si completeranno nei primi giorni di febbraio. Lorenzo Bellini, consigliere comunale con delega in materia di manutenzione patrimonio e sicurezza, spiega: “Abbiamo deciso di eliminare le strisce di attraversamento sulla statale a lago per garantire maggiore sicurezza ai pedoni, ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria. I primi dati indicano un aumento del flusso veicolare e un miglioramento complessivo della viabilità. Sono un passo importante per migliorare la vivibilità del territorio, con attenzione alla sicurezza e all’ambiente di Sarnico”.

 

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 07:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot