Consiglio Comunale del 24 marzo 2025

Adottata la Variante n.3 al Piano di Governo del Territorio (PGT)

Data :

26 marzo 2025

Consiglio Comunale del 24 marzo 2025
Municipium

Descrizione

Il Comune di Sarnico, nel consiglio comunale di ieri, 24 marzo, ha approvato la Variante n. 3 al Piano di Governo del Territorio (PGT) per rispondere alle nuove regole regionali e provinciali sul consumo di suolo. L’obiettivo principale è ridurre le aree destinate a nuove costruzioni, privilegiando il recupero degli edifici esistenti.

Perché questa Variante?
La Regione Lombardia ha stabilito che ogni Comune deve ridurre almeno del 20% le aree edificabili per limitare il consumo di suolo. La Provincia di Bergamo ha imposto un limite ancora più severo, alzando la soglia minima al 25%.
L’Amministrazione Comunale ha scelto di superare questa soglia e di ridurre di oltre il 25% le aree agricole che in passato erano state rese edificabili. Questo significa che meno suolo verrà occupato da nuove costruzioni, salvaguardando il territorio e l’ambiente per le future generazioni.
Allo stesso tempo, il Comune promuove la rigenerazione urbana, cioè il recupero e il miglioramento degli edifici già presenti, evitando di consumare nuovo spazio e valorizzando le aree già costruite.

Quali sono i benefici per Sarnico?

• Meno consumo di suolo: più aree verdi preservate e un territorio più sostenibile.

• Maggiore valorizzazione del centro urbano: incentivi al recupero degli edifici esistenti.

• Qualità della vita migliorata: meno espansione urbana significa meno traffico, meno inquinamento e più servizi per i cittadini.

• Nuovi spazi pubblici e servizi: la Variante prevede oltre 16.500 m² di nuovi servizi, tra aree verdi, spazi pubblici e infrastrutture.

• Equilibrio tra sviluppo e ambiente: la crescita del Comune avviene senza sprechi, rispettando il territorio.

Come si è arrivati a questa decisione?
Il percorso di approvazione della Variante è iniziato nel 2022 e ha seguito diverse fasi:

1. Raccolta delle idee e suggerimenti dai cittadini
2. Prima conferenza di discussione (luglio 2023)
3. Analisi degli impatti ambientali
4. Deposito della proposta (dicembre 2024)
5. Aggiornamento e revisione del piano (marzo 2025)
6. Adozione ufficiale del Piano
7. Raccolta di osservazioni dai cittadini
8. Monitoraggio e verifica dell’efficacia delle nuove regole

Questa Variante rappresenta una scelta strategica per il futuro di Sarnico: meno spreco di territorio, più attenzione alla qualità della vita e un equilibrio tra sviluppo e rispetto per l’ambiente.

 
Municipium

Allegati

municipio

Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 07:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot